Nuovo prodotto
Malvasia secca proveniente da vigneti interamente coltivati secondo la filosofia biodinamica, nel massimo rispetto della natura e della biodiversità. Di color giallo paglierino intenso e lucente, all'olfatto si esprime su vivaci sentori di frutta e di erbe aromatiche. Molto fresco al palato, si accosta perfettamente con antipasti leggeri o primi piatti a base di verdure.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Data di disponibilità:
L'agricoltura biodinamica parte dalla conoscenza globale del pianeta e del suo rapporto col cosmo, un sapere che si acquisisce solo attraverso l’osservazione della natura e delle sue leggi.
Si basa su fondamenti ben precisi, come la Rotazione delle colture, il compostaggio, il calendario delle semine e delle fasi lunari.
L’artefice di questo equilibrio è dunque l’universo stesso, ma per mano dell’uomo.
Un’altra differenza importante tra agricoltura biologica e biodinamica è che questa prevede l’utilizzo di alcuni preparati a base minerale, vegetale e animale detti “preparati biodinamici”.
L’azienda biodinamica mira a diventare un’unità biologica autosufficiente, dove tutto quello che serve per l’azienda è prodotto all’interno dell’azienda stessa.
Questo modo di vivere e lavorare la terra porta l'uomo a fondersi con il proprio mondo per mantenere la fertilità della terra, per rendere sane le piante in modo che possano resistere alle malattie e difendersi dai parassiti in modo autonomo, ottenendo prodotti di altissima qualità e livello nutrizionale.
Alimentarsi in modo biodinamico significa dare all’uomo lo stesso importante nutrimento vitale che è stato dato alla pianta attraverso le radici e la terra, una cura che consente a entrambi una crescita sana in un ciclo armonioso.
I prodotti biodinamici sono identificati sul mercato dal logo Demeter.
Zona d'origine | Codemondo, Reggio Emilia |
Denominazione | Malvasia Frizzante |
Certificazione | IGT Emilia |
Varietà delle uve | Malvasia aromatica di Candia 100% |
Epoca vendemmia | Settembre |
Dati analitici all’imbottigliamento | Alcol: 11% |
Colore | Giallo paglierino intenso e lucente |
Olfatto | Sentori di frutta a polpa gialla, pesca ,albicocca, fiori di arancio e di erbe aromatiche |
Gusto | Fresco e piacevole, con aromi fruttati e floreali. |
Temperatura di servizio | 10/12 °C |
Abbinamenti | Antipasti leggeri, primi piatti a base di verdure |